Knauf Mechano Steel Frame

Leader europei nel settore delle costruzioni e pannellature isolanti

I nostri servizi per l’edilizia innovativa

6 motivi per scegliere i nostri servizi

PRESTAZIONI TERMICHE ED ACUSTICHE 

Le strutture in steelframe, unite al metodo di costruzione a secco, garantiscono prestazioni termiche elevate grazie alla natura isolante e leggera dell’acciaio. L’impiego di materiali isolanti avanzati contribuisce a ridurre la dispersione di calore, assicurando comfort termico. Inoltre, la solidità dell’acciaio e l’uso di isolanti durante la costruzione a secco forniscono un’eccellente protezione acustica, creando ambienti interni silenziosi e piacevoli. Questa combinazione offre soluzioni costruttive moderne, efficienti e confortevoli.

LEGGEREZZA E PROPRIETÀ ANTISISMICHE

Lo steelframe, grazie alla sua leggerezza e resistenza, rappresenta una solida opzione costruttiva. La sua struttura leggera offre vantaggi significativi in termini di facilità di trasporto e installazione, riducendo i costi complessivi del progetto. Inoltre, la natura flessibile dell’acciaio fornisce notevoli proprietà antisismiche, contribuendo a rendere le costruzioni più resilienti e sicure in zone sismiche. L’uso dello steelframe è dunque una scelta strategica per un’edilizia moderna, efficiente e resistente agli eventi sismici.

100% RICICLABILE 

Lo steelframe e la costruzione a secco si distinguono per la loro sostenibilità, con il 100% di riciclabilità dell’acciaio che li caratterizza. Questa caratteristica contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un approccio eco-sostenibile alla costruzione. La leggerezza e la modularità dello steelframe, unite al processo di costruzione a secco, non solo semplificano l’assemblaggio, ma consentono anche di minimizzare gli sprechi di materiale, promuovendo una pratica costruttiva efficiente e responsabile. In questo modo, la combinazione di steelframe e costruzione a secco si rivela non solo tecnologicamente avanzata, ma anche ecologicamente consapevole.

SPESSORI RIDOTTI 

Grazie alla resistenza dell’acciaio, lo steelframe consente la realizzazione di strutture con spessori ridotti. Questa caratteristica permette di massimizzare lo spazio interno, rendendo possibile un design più flessibile ed efficiente. La leggerezza dell’acciaio consente la realizzazione di elementi strutturali più sottili senza compromettere la robustezza, contribuendo a un utilizzo ottimale del materiale e a una maggiore efficienza costruttiva. In sintesi, lo steelframe offre la possibilità di realizzare edifici con spessori ridotti, garantendo al contempo prestazioni strutturali affidabili e moderne.

ZINCATURA STANDARD Z140

La zincatura Z140 rappresenta uno strato protettivo essenziale nello steelframe, offrendo una resistenza superiore contro la corrosione. Con uno spessore di 140 micron, questa zincatura fornisce una barriera affidabile, prolungando la durabilità della struttura in acciaio. Questo trattamento anticorrosione è particolarmente significativo in ambienti aggressivi o esposti agli agenti atmosferici, assicurando una maggiore longevità e riducendo la necessità di manutenzione. In breve, la zincatura Z140 nel contesto dello steelframe è cruciale per preservare l’integrità strutturale e garantire una performance duratura nel tempo.

Le fasi di realizzazione

Testo introduttivo alle fasi

Progettazione e preparazione del sito

Sviluppo dei disegni e dei calcoli strutturali per definizione delle dimensioni e la disposizione della struttura in acciaio. Il sito viene preparato per l’inizio dei lavori con l’adeguamento del terreno e la realizzazione delle fondazioni 

Montaggio della struttura in acciaio

La struttura in acciaio viene realizzata utilizzando elementi prefabbricati, come colonne, travi e pannelli prodotti in officina. Tutti gli elementi, dopo controlli di conformità e collaudi che ne garantiscono standard di assoluta affidabilità, vengono trasportati al sito di costruzione per un assemblaggio rapido e preciso. 

Installazione costruzione a secco

Completata la struttura in acciaio, vengono uniti ulteriori elementi di costruzione a secco come pareti a pannelli in fibra di gesso o compositi, sistemi di isolamento, divisori interni, soffitti sospesi e pavimenti che garantiscono salubrità all’edificio e lo rendono pronto per le finiture interne. 

Finitura e completamento

Messa in opera dei dettagli finali: stesura intonaco o rivestimento pareti esterne e verniciatura, installazione impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione oltre alla posa in opera dei serramenti, per un cantiere consegnato chiavi in mano, pulito e collaudato.